Nuovo corso di formazione per Volontari CRI!
100+
Anni di storia
300+
Operatori
35
Mezzi operativi
Il Codice Etico della Croce Rossa Italiana è finalizzato alla realizzazione di un sistema di azione teso a garantire procedure e comportamenti volti a prevenire attività illegittime o illecite, a migliorare l’efficienza, l’efficacia, la trasparenza dell’azione amministrativa e la qualità della regolazione, a soddisfare i bisogni della collettività informando la stessa dei comportamenti che può attendersi da chiunque opera per conto della Croce Rossa Italiana.
Gli ideali del Movimento si manifestano in tutto il mondo, non solo negli effetti tangibili del lavoro in innumerevoli città, villaggi e quartieri, ma anche in maniera da influenzare le mentalità e il cuore delle persone. La Croce Rossa è percepita, in larga misura, come un “bene pubblico”: a disposizione di tutti, in tutto il mondo, per prevenire e ridurre la sofferenza umana.
Tutto ciò che viene detto e fatto s’ispira ai Principi Fondamentali di Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Questi Principi sono basati su valori comuni, legati alle persone, all’integrità, al partenariato, alla diversità, alla leadership e all’innovazione, che guidano il modo di lavorare della Croce Rossa. Universalmente riconosciuti, oggetto di fiducia e tutela giuridica, gli emblemi della Croce Rossa, della Mezzaluna Rossa e del Cristallo Rosso sono i simboli della presenza del Movimento. Un network rispettato, composto di decine di milioni tra volontari e membri, porta avanti un lavoro quotidiano.
I soci e i dipendenti della Croce Rossa Italiana promuovono la dignità delle persone in ogni luogo, e agiscono in accordo con i Principi Fondamentali e con il Codice etico, che rappresenta un codice di comportamento cui hanno l’obbligo di attenersi e conformarsi coloro che, a qualsiasi titolo, fanno parte della Croce Rossa Italiana e operano in essa (soci, presidenti, componenti consigli direttivi, commissari, dipendenti, collaboratori e chiunque operi per conto della Croce Rossa Italiana).
Qualsiasi azione non può prescindere dal rispondere positivamente alle seguenti domande:
1. è quest’azione in accordo con i Principi Fondamentali e con il Codice Etico?
2. è quest’azione conforme alle politiche, procedure e linee guida?
3. è quest’azione lecita secondo le leggi del paese in cui sono?
4. quest’azione mette in luce positivamente, o almeno non negativamente, la Croce Rossa Italiana e me?
5. esiste un’azione alternativa per cui io possa rispondere “sì” per ognuna di queste domande?
I principi di riferimento del Codice Etico, oltre che i Principi Fondamentali, sono onestà e correttezza, legalità, imparzialità e parità di trattamento, trasparenza e completa informazione, proporzionalità, assenza di abuso di potere, corretto utilizzo dei beni, nonché prevenzione del conflitto di interesse e lotta alla corruzione.
Il 1 gennaio 2014, nell’ambito del processo di riforma della Croce Rossa Italiana previsto dal Decreto legislativo n. 178/2012, nasce ex lege una nuova associazione riconosciuta di diritto privato con proprio patrimonio e autonomia giuridica, iscritta di diritto nei registri delle associazioni di promozione sociale, con denominazione “Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Casale Monferrato”.
Successivamente, il 1 marzo 2016, a seguito della nascita della nuova Associazione della Croce Rossa Italiana, associazione riconosciuta di diritto privato, e all’adozione del relativo statuto, la Croce Rossa di Casale ha visto modificato il proprio compito, non più operativo e di coordinamento ma unicamente operativo sul territorio ad essa assegnato. Ulteriore conseguenza dell'adozione del nuovo statuto è la modifica della denominazione in “Croce Rossa Italiana - Comitato di Casale Monferrato - Organizzazione di Volontariato”.
Il 3 agosto 2017, con l’entrata in vigore del nuovo Codice del Terzo Settore (Decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017), la Croce Rossa di Casale è stata riconosciuta come Organizzazione di Volontariato e, con la completa attuazione del Codice del Terzo Settore, viene di diritto iscritta nella sezione organizzazioni di volontariato del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).