Nuovo corso di formazione per Volontari CRI!
La Croce Rossa di Casale Monferrato agisce come articolazione territoriale della CRI ed è parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.
"L'ordinamento del Comitato si ispira al principio di democrazia ed elettività delle cariche associative, nonché ai criteri di efficacia, efficienza ed economicità" (Statuto della Croce Rossa)
Il modello organizzativo dell’Associazione è basato sulla distinzione tra funzioni di governance (di competenza del Consiglio Direttivo) e di management (di competenza della struttura di gestione), che include lo staff, i responsabili/delegati di area e i referenti delle varie attività, (cui è affidata la supervisione e conduzione operativa), ferme restando le competenze dell’Assemblea dei Soci, del Consiglio Direttivo e del Presidente previste dallo statuto.
La struttura organizzativa è quindi composta dal Presidente (membro del Consiglio Direttivo), dal Consiglio Direttivo e dagli organi statutari dell’Associazione.
Sulla base del modello organizzativo adottato e delle deleghe conferite, al Consiglio Direttivo sono affidate, oltre alla responsabilità ultima per l’operato delle Aree nei confronti dell’Assemblea dei Soci, le seguenti funzioni:
• monitoraggio del perseguimento delle strategie della Croce Rossa Italiana e dell’Associazione e degli obiettivi prefissati;
• supervisione delle attività dell’Associazione sotto il profilo strategico e di coerenza con la missione;
• ascolto e intermediazione di istanze provenienti dal territorio o dalla base associativa in relazione alle strategie della Croce Rossa Italiana e dell’Associazione.
Volontari e Operatori CRI
I volontari e gli operatori della Croce Rossa sono donne e uomini che scelgono di impiegare il proprio tempo e le proprie competenze per migliorare la qualità della vita di altre persone.
Possono diventare Volontari CRI tutti i cittadini italiani, i cittadini comunitari e i cittadini non comunitari in regola con i permessi previsti, che abbiano almeno 14 anni. Per diventare Volontario occorre frequentare un apposito corso di formazione, la domanda di iscrizione al corso va presentata online sul gestionale di Croce Rossa Italiana (GAIA). Il corso di formazione è finalizzato all'apprendimento delle responsabilità del Volontario e alla conoscenza delle attività svolte dalla Croce Rossa Italiana in ambito locale, nazionale e internazionale. In seguito si potrà avere accesso agli ulteriori corsi di formazione specialistici previsti dalle aree di attività della Croce Rossa Italiana.
Oltre ai volontari, l’associazione dispone anche di risorse dipendenti che garantiscono la continuità dei servizi e delle convenzioni, nonché l’espletamento delle pratiche burocratiche e amministrative facenti capo alle attività dell'Associazione.
Lavorare per la Croce Rossa vuol dire scegliere di contribuire con la propria professionalità al raggiungimento di concreti obiettivi umanitari.
Le Infermiere Volontarie
Le Infermiere Volontarie vengono impiegate in missioni umanitarie in Italia e all’estero sia in tempo di pace che in tempo di guerra, per portare aiuto e conforto ai feriti in caso di conflitto o calamità naturali quale Corpo ausiliario delle Forze Armate.
Le Infermiere Volontarie di Casale Monferrato prestano la loro attività negli ospedali militari e civili, così come negli ambulatori di Croce Rossa, ma collaborano altresì al resto delle attività del Comitato. Promuovono la diffusione delle principali Manovre Salvavita attraverso la formazione indirizzata a soggetti privati e istituzionali.
Fanno parte del personale mobilitabile delle Forze Armate.
Il Corpo Militare Volontario
Per attività in tempo di pace, di emergenza, di conflitto o di crisi internazionale, la Croce Rossa di Casale Monferrato dispone di un Corpo Militare Volontario, ausiliario delle Forze Armate.
È composto da personale in congedo e non che può essere attivato in Italia e all’estero, si compone di risorse altamente specializzate che operano in numerosi scenari di intervento e sono impegnate in iniziative di addestramento e didattiche, oltre che in attività di supporto e volontariato. Svolgono operazioni di soccorso in emergenza, biocontenimento, assistenza sanitaria all’Esercito in attività o durante cerimonie militari, corsi di formazione e di divulgazione del Diritto Internazionale Umanitario e assistenza sanitaria alle Forze armate e di polizia nei poligoni di tiro e nel disinnesco ordigni EOD.
Nel corso del 2021, i Volontari della Croce Rossa di Casale Monferrato hanno garantito 59.767 ore di servizio.
LE RISORSE UMANE
23 Dipendenti, 2 tirocinanti, 3 Volontari del Servizio Civile Universale e 342 Volontari (di cu 13 Volontari del Corpo Militare Volontario e 41 Infermiere Volontarie)
Per fronteggiare la crisi pandemica, nel marzo 2020 sono stati attivati anche i volontari temporanei. Si tratta di più di 150 cittadine e cittadini, debitamente formati, che si sono resi disponibili per le attività non specializzate durante le prime fasi (e oltre) dell’emergenza Covid-19. Molti di loro hanno poi deciso di estendere il loro impegno e sono oggi Soci Volontari della CRI.
Assemblea dei Soci
L’Assemblea dei Soci è l’organo sovrano costituito da tutti i Soci volontari del Comitato.
L’Assemblea dei Soci è l’organo sovrano costituito da tutti i Soci volontari che elegge il Presidente e i membri del Consiglio Direttivo. L’Assemblea dei soci: approva le linee generali di sviluppo dell’attività del Comitato, il bilancio di previsione redatto per il raggiungimento di tali obiettivi nonché la relazione annuale delle attività ed il bilancio annuale e nomina il revisore dei conti.
Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente, che lo presiede, da un Vice Presidente e da tre Consiglieri.
Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente, che lo presiede, da un Vice Presidente e da tre Consiglieri. Delibera in merito ai programmi e ai piani di attività e indica le priorità e gli obiettivi strategici del Comitato, in coerenza con quanto disposto dall’Assemblea dei Soci. Predispone la carta dei servizi, il piano delle attività e delle conseguenti iniziative formative, il bilancio di previsione redatto per il raggiungimento di tali obiettivi, nonché la relazione annuale delle attività ed il bilancio annuale. Coordina, anche per il tramite di delegati e referenti di progetto, le attività del Comitato e ne verifica la rispondenza alle esigenze locali ed alla programmazione nazionale e regionale. Al verificarsi dei presupposti di legge, nomina l’Organo di controllo di cui all’articolo 30 del Codice del Terzo Settore. Il Consiglio Direttivo rimane in carica quattro anni.
Il Presidente è designato all’interno dei Membri del Consiglio Direttivo, rappresenta la Croce Rossa Italiana nell’ambito territoriale del Comitato, rappresenta tutti i Soci del Comitato; cura in via esclusiva, salvo delega, i rapporti con le autorità locali e con gli altri enti ed associazioni esterni. Esercita funzioni di rappresentanza legale e sottoscrive gli atti fondamentali e di spesa del Comitato, partecipa e rappresenta il Comitato alle Assemblee Regionali e Nazionali dell’Associazione della Croce Rossa Italiana. Il Presidente rimane in carica quattro anni e può essere rieletto una sola volta consecutivamente.
Revisore dei Conti
Vigila sulla corretta gestione finanziaria e sull'osservanza della legge e dello Statuto.
Il Revisore dei conti è nominato dall'Assemblea dei soci. Vigila sulla corretta gestione finanziaria dell’Associazione, accerta la regolare tenuta delle scritture contabili, esamina le proposte di bilancio preventivo e di conto consuntivo ed effettua le verifiche di cassa.
L'Organo di controllo vigila sull’osservanza della legge e dello Statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo corretto funzionamento.
Il Consiglio Direttivo della Croce Rossa di Casale Monferrato
Composto da soci volontari, si è insediato nel Febbraio del 2020, le prossime elezioni per il rinnovo delle cariche statutarie sono previste nel 2024.
Anna Chiara
Bossi
Presidente
Antonio
Botteon
Vice Presidente
Sorella Cristina
Castelli
Consigliera
Simona
Rutto
Consigliera
Sofia
Caroleo
Consigliera
Rappresentante dei Giovani