Nuovo corso di formazione per Volontari CRI!
Con l'emergere delle nuove povertà e la crisi economica causata dalla pandemia nel 2020, appare evidente come ci sia bisogno del massimo impegno da parte di enti e associazioni al fine di supportare attivamente i nuclei familiari in difficoltà. La fornitura di viveri e generi di prima necessità è tra i principali strumenti per contrastare la povertà alimentare dovuta all'incertezza economica del periodo.
Ogni mese distribuiamo pacchi viveri a famiglie che chiedono l'aiuto della Croce Rossa per poter accedere ai programmi di supporto alimentare. Grazie al cibo raccolto in occasione delle raccolte alimentari presso i supermercati, e a donazioni di aziende produttrici ed enti, i nostri volontari sono in grado di preparare ogni mese centinaia di pacchi viveri nel Polo Logistico CRI di Casale. La consegna dei pacchi avviene grazie ai finanziamenti ad hoc di aziende partner, come nel caso del progetto "Building Hope".
Una volta prese in carico le richieste di aiuto, e dopo la fornitura dei primi aiuti alimentari, inseriamo le famiglie in percorsi di supporto a tutto tondo e le mettiamo in contatto con organizzazioni che possano fornire un'assistenza continuativa e di risposta ai bisogni secondari delle persone.
All'interno del programma AGEA, abbiamo un ruolo centrale nella Provincia di Alessandria e Vercelli per la distribuzione di ingenti quantità di derrate alimentari a 12 organizzazioni e associazioni caritative, che a loro volta le consegnano ai propri beneficiari. Questa attività è resa possibile grazie ad AGEA, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura dell'Unione Europea, che fornisce ogni anno un paniere di aiuti alimentari per le persone indigenti, nell’ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD).
Leggi di più sul programma AGEA
Una volta giunti nei nostri magazzini, i viveri vengono scaricati, registrati e stoccati, nel giro di brevissimo tempo, ripartono per raggiungere le sedi delle associazioni beneficiarie. La distribuzione avviene due o tre volte al mese e le quote destinate a ogni struttura sono calcolate proporzionalmente in base al numero di persone indigenti raggiunte, per ognuna delle quali è redatto un documento che attesta l’effettivo grado della situazione di disagio.
Per la conservazione di cibi e bevande, sono attivate tutte le procedure di autocontrollo (HACCP Hazard Analysis and Critical Control Points) previste dalla legge e concernenti l’igiene dei prodotti alimentari.
La CRI è riconosciuta e iscritta all’Albo istituito presso la stessa AGEA, comparendo tra gli Enti indicati dalla Delibera n°164 del 12/05/2006.