Nuovo corso di formazione per Volontari CRI!
Ogni giorno contribuiamo a migliorare la vita delle comunità e delle persone in situazione di vulnerabilità, analizzando e rispondendo ai loro bisogni attraverso la cultura della prevenzione, l’educazione e l’attenzione alla persona.
Il nostro obiettivo è prevenire e alleviare la sofferenza umana in maniera imparziale contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità.
Sei pronto a dare il tuo contributo per aiutare la tua comunità? Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Cerrina ti invita a partecipare al Corso di Formazione per Volontari, un'opportunità unica per apprendere competenze di primo soccorso, assistenza e sostegno umanitario.
📅 Date del corso
Sabato 23 novembre 09:00/18:00
Domenica 24 novembre 09:00/18:00
Domenica 1 dicembre 09:00/12:00
📍 Dove: Sala Consigliare di Cerrina, Piazza Martiri Internati, 3
Durante il corso, scoprirai come diventare volontario della Croce Rossa e imparerai le nozioni fondamentali per affrontare emergenze, prestare soccorso e contribuire attivamente al benessere della tua comunità.
Perché partecipare?
Essere volontario significa mettere il proprio impegno al servizio degli altri, diventare un punto di riferimento per chi ha bisogno di aiuto e far parte di una rete solidale che opera a livello locale, nazionale e internazionale. Con il tuo contributo, possiamo rafforzare l'assistenza sul territorio e garantire un supporto efficace in situazioni di necessità.
Non importa la tua età o la tua esperienza: tutti possono fare la differenza!
Per maggiori informazioni o per iscriverti al corso, contattaci su WhatsApp al numero 0142452258 o scrivi a casalemonferrato.formazione@piemonte.cri.it. Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande!
I Volontari
Come diventare volontari CRI
Per diventare volontari della Croce Rossa occorre seguire un corso di formazione della durata di 20 ore.
Al termine del corso verrai man mano introdotto nell'Associazione, per capirne ancor meglio il funzionamento, le attività che è possibile svolgere e i corsi di specializzazione che è possibile frequentare. Molte attività richiedono infatti una formazione aggiuntiva, motivo per il quale una volta diventati volontari è possibile scegliere di seguire uno dei numerosi corsi di approfondimento e specializzazione proposti.
Requisiti
I requisiti per fare volontariato in Croce Rossa sono:
avere più di 14 anni;
essere cittadino italiano o avere un regolare permesso di soggiorno.
Come iscriversi
Per iscriversi al primo corso di accesso disponibile occorre registrarsi sul portale online GAIA. Inserendo i propri dati sarai contattato non appena un Comitato di Croce Rossa nei pressi di casa tua organizza un corso di accesso. In questo modo potrai partecipare alla presentazione durante la quale saranno illustrate le modalità e gli argomenti trattati nel corso.
Al termine del corso, previo superamento di un esame, diventerai Volontariə della Croce Rossa Italiana e potrai iniziare a fare attività in tutti gli ambiti di intervento dell'Associazione.
Le Infermiere Volontarie
Come diventare Infermiera Volontaria CRI
Per accedere al Corpo II.VV. bisognerà frequentare uno specifico percorso formativo, come stabilito dalla Disciplina del corso di Studi delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana approvato con Decreto Interministeriale.
Requisiti
Al Corpo delle Infermiere Volontarie della CRI, può accedere solo ed esclusivamente personale di sesso femminile. I requisiti necessari per poter partecipare ai corsi per Infermiera Volontaria sono:
maggiore età;
diploma di Scuola Superiore;
cittadinanza Italiana;
consenso dell’amministrazione da cui l’aspirante dipende quando la stessa faccia parte del personale dello Stato o di altri enti pubblici;
certificato medico da cui risulti che l’aspirante è di sana costituzione fisica ed esente da difetti organici;
ricevuta di versamento, alla cassa del Comitato CRI di competenza territoriale, della tassa scolastica per un anno;
certificato di socia della CRI
titoli di Studi ed altri documenti che l’aspirante ritenga opportuno presentare per dimostrare la sua idoneità al servizio, il suo grado di cultura, la conoscenza di lingue straniere ed altre specifiche cognizioni;
Come richiedere informazioni
Coloro che desiderino far parte del Corpo delle Infermiere Volontarie della CRI di Casale Monferrato potranno rivolgersi direttamente all’Ispettorato II.VV., inviando una email a isp.casalemonferrato@iv.cri.it oppure compilando il form in basso.
Il Corpo Militare Volontario
Come diventare volontari del Corpo Militare
La Croce Rossa Italiana, per il funzionamento dei suoi servizi in tempo di pace, di guerra o di grave crisi internazionale, arruola proprio personale che costituisce un Corpo Speciale Volontario, ausiliario delle Forze Armate. Detto personale una volta arruolato può essere volontariamente richiamato in servizio per pubbliche necessità e per addestramento in caso di necessità o impiegato in attività di volontariato all’interno dell’Associazione.
Il personale del Corpo, quando è chiamato in servizio, ha lo status militare a tutti gli effetti ed è regolato dal Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n.66 (Codice dell’ordinamento militare) e dal Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n.90 (Testo Unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell’art. 14 della legge 28 novembre 2005, n.246).
Requisiti
Per essere ammesso nel personale dell’Associazione l’aspirante deve aver sempre tenuto una condotta, civile e morale, irreprensibile.
L’arruolamento consiste nell’iscrizione nei ruoli in congedo del Corpo Militare della C.R.I. nei quali possono essere iscritti cittadini italiani di sesso maschile nelle seguenti categorie:
Personale Direttivo: Ufficiali
Personale Assistenza: Sottufficiali, graduati e militi
Le domande di arruolamento, corredate della documentazione richiesta, devono essere presentate al Centro di Mobilitazione competente territorialmente.
Come iscriversi
Per informazioni sull'arruolamento è possibile inviare una mail a naapro.casalemonferrato@cm.cri.it oppure compilare il form in basso.
In situazioni di emergenza il tempo diventa una risorsa cruciale. I Volontari Temporanei sono la risposta nei casi di urgenza o imprevedibilità di un evento e operano a supporto dell'Associazione per un periodo circoscritto alla durata dell'emergenza a seconda delle necessità.
Con il duplice obiettivo di avvicinare il mondo del profit a quello del non profit e sviluppare progetti e programmi di CSR (Corporate Social Responsability), la Croce Rossa offre la possibilità alle aziende di sostenere iniziative a favore delle persone in stato di vulnerabilità. Visita la pagina dedicata.
La Croce Rossa investe sul Servizio Civile Universale offrendo ai giovani opportunità di crescita personale e professionale. Un importante percorso formativo per acquisire competenze e conoscere da vicino i Principi e i Valori dell'Associazione. Visita la pagina dedicata.